Un'analisi delle principali sfide che gli investitori obbligazionari si trovano ad affrontare oggi, tra cui l’andamento dei tassi, gli spread, la volatilità e le decisioni della Federal Reserve.
Approfondimenti
Le nostre ultime riflessioni sui temi che caratterizzano l'attuale scenario d'investimento. Aggiornamenti puntuali, rubriche trimestrali e analisi approfondite, direttamente dai nostri esperti.
Cosa significano le attuali dinamiche di mercato per l'asset allocation? Il Market GPS Multi-Asset Quarterly evidenzia i fattori chiave e il posizionamento.
Come è possibile per gli investitori rafforzare le allocazioni obbligazionarie puntando sulle strutture di mercato uniche e i differenziali di prezzo disponibili sul mercato globale del credito societario.
Dopo oltre un decennio di sovraperformance, le azioni statunitensi hanno finito per dominare molti portafogli azionari.
Con la leadership nell'azionario USA che si estende al di là dei titoli a grandissima capitalizzazione, la gestione attiva offre la possibilità di scoprire i nomi vincenti di domani, gestendo al tempo stesso i rischi di concentrazione degli investimenti passivi.
I nuovi farmaci GLP-1 per la perdita di peso hanno già raggiunto i 50 miliardi di dollari di vendite annuali e sembrano avere un ampio margine di crescita.
Le cartolarizzazioni europee sono "rischiose", data la concentrazione, e "opache": miti che si dissolvono se si considera l'evidente diversità nel settore più consistente, quello dei CLO.
Le cartolarizzazioni sono erroneamente etichettate come “rischiose” e “illiquide”, ma in realtà aiutano gli investitori ad accedere a rendimenti interessanti corretti per il rischio, a migliorare la diversificazione e a gestire il rischio di duration.
Come l'India sta sfruttando le riforme e l'innovazione del governo per mettersi in condizione di generare una crescita robusta dell'economia e degli utili.
Una disamina dei temi trasformazionali che consideriamo destinati ad alimentare la crescita economica futura e a offrire opportunità di investimento a lungo termine.
Le cartolarizzazioni sono “complesse” e “rischiose”, come dimostrano gli acronimi del settore e la crisi finanziaria globale. Ma qual è la realtà?